GLI ESULI DEL TEMPO

Quando

11 Maggio 2025    
20:45

Prenotazioni

€12,00 - €15,00
Prenota ora

GLI ESULI DEL TEMPO

due atti unici Appunti sulla guerra di Troia – La caccia di Stefano D’Angelo.
Regia Marco Belocchi.
Interpreti Maria Teresa Pintus, Tania Lettieri, Simone Destrero, Stefano Jacurti.
Musiche Fabio Bianchini.
Costumi Maria Letizia Avato.
Body painter Monica Argentino.
Prod. A.C. Genta Rosselli.
Appunti sulla guerra di Troia e La caccia sono due atti unici di Stefano D’Angelo, autore di lungo
corso, con molte opere pubblicate e messe in scena, specialmente nel periodo anni novanta e duemila,
presso teatri che ormai sono nella nostra memoria come il Politecnico o il Colosseo.
Appunti è l’ultimo in ordine di tempo. Pubblicato nel 2023 presso la casa editrice Lithos, si tratta,
come lo definisce l’autore stesso, di un poema drammatico, un monologo lirico a tratti feroce,
sarcastico, con un breve intermezzo dialogato tra il protagonista e due marionette. Il/la protagonista
è un androgino, un guerriero troiano che riscrive la storia con impressioni raccolte e vissute
direttamente sul campo, rivendicando la sua verità, una verità che oltrepassa il tempo e lo spazio e
che investe il concetto stesso di guerra, in un tempo, il nostro degli anni venti del XXI secolo, a sua
volta denso di svolte epocali inquietanti e ancora di guerre, batteriologiche, digitali, reali e virtuali,
dove verità e fake combattono una guerra ancora più profonda.
La caccia ha un impianto più tradizionale. Pubblicato nel 2020 da Progetto Cultura, si ambienta invece
in uno strano, vicino futuro, in cui due extraterrestri in missione cercano denti umani per nutrirsene.
La Terra forse è in pericolo, rischia forse un’invasione spietata. Ma c’è un terzo personaggio,
anch’esso ambiguo come quello di Troia, la cellula impazzita che scombina gli equilibri, che rovescia
certezze e verità, in un gioco di maschere e di specchi, dove i cacciatori possono diventare i cacciati.
Grottesco, straniante, irrisorio, claustrofobico, nonostante si ambienti all’aperto, La caccia affronta il
tema del male assoluto e fa da preciso pendant ad Appunti sulla guerra di Troia, in un binomio
apocalittico in cui D’Angelo colloca la sua contemporaneità.

MARCO BELOCCHI, regista, attore, autore. Nato a Roma. Laureato all’Accademia Nazionale d’Arte
Drammatica Silvio D’Amico nel 1983. Attore in oltre centocinquanta spettacoli, regista dal 1991. Tra le ultime
produzioni: Goethe back to Rome (2021) spettacolo multimediale di V.Mastromanno e m.m.; Orlando in blues
(2021), da L.Ariosto; Donne in amore (2022), di m.m; C’era una volta una pezzo di legno (2022), da C.Collodi
di m.m. e D.Poggi; I lunatici (2022), di T.Middleton & W.Rowley; Poliphonia (2023), di M.L.Avato; Io mi
chiamo G (2023), di G.Gaber e S.Luporini; Clonazione da Tiffany (2024), di G.Ribaud. Pubblica i racconti
Storie da un mondo oltre, la silloge poetica Esercizi di immortalità e i testi teatrali Novantaquattro, Saulo di
Tarso, Eleonora D./In silenzio, Dalla parte di Pilato. Infine dirige i corti L’ultima ora, I colori del drago, Di
Ulisse il folle volo.

STEFANO D’ANGELO, autore teatrale e poeta. Nato Roma. Numerose sue pièce sono state messe in scena
tra cui L’ultima ora, tre edizioni, da cui è stato anche tratto un cortometraggio nel 2009; Fantasmi, Premio
Enzimi 1997; Un bicchier d’acqua per il prigioniero, due edizioni, Premio Corti al lungo 1998 e Premio
Schegge d’autore 2002; La sala chiusa, Parabola, L’inimitabile vita di Burke & Hare. Ha pubblicato i volumi
contenenti le sue opere teatrali: Lo specchio di Ashvero, 1988; Così è ma non pare (Dieci drammi di fine
millennio), 2000; L’ultima ora / L’inimitabile vita di Burke e Hare, 1998. Inoltre la silloge poetica Monoliti,
1989 e la trilogia di romanzi Elementum JG, 2021. Infine ha pubblicato le pièce teatrali La Caccia nel 2020 e
Appunti sulla guerra di Troia nel 2023.

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
L
M
M
G
V
S
D
31
1
2
3
5
7
8
9
10
11
13
15:30 - 15:30 - I MUSICANTI DI BREMA -
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
QUELLI CHE SPINGONO AL BUFFET
4 Aprile 2025 - 5 Aprile 2025    
20:45
Se una storia d’amore potesse essere cantata, probabilmente suonerebbe così, se potesse essere scritta sarebbe fatta di pezzi scomposti, pagine di diario, poesie sussurrate, discorsi sulle galassie e invettive sui surgelati.
SYLVANO BUSSOTTI: IMMAGINI PER MUSICA, MUSICA PER IMMAGINI
La storia si muove su due piani paralleli: uno più realistico, con atmosfere noir e intreccio da genere “giallo”, l’altro più filosofico e metateatrale. Il primo è incentrato sulla storia di Virgilio e Beatrice, due maturi coniugi senza figli, che cercano di esorcizzare la paura della vecchiaia e della morte pianificando nel miglior modo possibile, grazie a un’eredità ricevuta da un cugino di lui, l’ultima fase della loro vita
TEATRO FUORI LUOGO. CALIPSO
12 Aprile 2025 - 13 Aprile 2025    
20:45
Questo spettacolo dalla natura itinerante nasce dalla volontà e dal desiderio di indagare le radici e le origini arcaiche della nostra cultura, attraverso l’Arte. Secondo alcuni studi, di fronte alla costa della Calabria Ionica si trovava l’isola di Ogigia su cui approdò Ulisse e che fu dimora di Calipso dal capo “rizzuto”
I MUSICANTI DI BREMA -
13 Aprile 2025    
15:30
I MUSICANTI DI BREMA con Piera Fumarola. L'asino, il cane, il gatto e il gallo, ormai invecchiati e trascurati dai padroni, si ritrovano a vagare...
Eventi su 4 Aprile 2025
Eventi su 5 Aprile 2025
Eventi su 6 Aprile 2025
Eventi su 12 Aprile 2025
Eventi su 13 Aprile 2025

Prenotazioni

Biglietti

Tipo di biglietto Prezzo Posti
Biglietto ordinario
piu' tessera € 3 per biglietto
€15,00
Biglietto ridotto per convenzioni segnalate sul sito. Il documento che attesta la convenzione va esibito al botteghino
piu' tessera € 3 per biglietto
€12,00

Verificare che l'indirizzo Email fornito sia corretto per ricevere la Conferma Prenotazione

Riepilogo della prenotazione

Seleziona almeno uno spazio per procedere con la prenotazione.