AMELIA E SOPHIE

Quando

31 Ottobre 2024 - 17 Novembre 2024    
20:45 - 22:45

Prenotazioni

Prenotazioni chiuse

AMELIA E SOPHIE

uno spettacolo di Anna Ceravolo e Carla Ceravolo,
collaborazione di Paolo Orlandelli.
Testo di Anna Ceravolo.
Scene e costumi di Carla Ceravolo.
Video di Renato Ferrero.
Musiche originali di Alessio Zanovello.
Con Valentina Bandera, Luca Lodestro, Caterina Sebastiano, Daniele Camerlingo, Elisabetta Mancusi.
Prod. Teatro di Documenti. Con il sostegno di Regione Lazio.

Cent’anni fa, a distanza di migliaia di chilometri, apparvero, nel firmamento dell’aviazione agli albori,
due stelle incontrastate: Amelia Earhart e Sophie Peirce-Evans. Esattamente coetanee e con una storia
simile per molti aspetti: un’infanzia segnata da separazioni, un’ascesa fulminea e irrefrenabile, un
epilogo prematuro. Con le loro imprese non hanno soltanto sfidato la gravità, ma sfidato e smentito
clamorosamente il senso comune che voleva le donne relegate nel solo contesto domestico-familiare.
Passionali e istintive, Amelia e Sophie si innamorano subito e per caso del volo e decidono che
l’aviazione è la loro vita, indipendentemente dai rischi e dai costi che comporta. Gli aerei di un secolo
fa erano macchine rudimentali, esistevano solo da una ventina d’anni, l’aviazione era un campo
assolutamente innovativo, avveniristico e sperimentale: la dimensione ideale per Amelia e Sophie,
curiose, temerarie, fortissime.
La messinscena è ambientata in uno studio televisivo, con un Presentatore, Ospiti in studio e in video,
una Cantante, degli Speaker. Il programma che va in onda è un talk show sulle due Aviatrici, con
interviste, intermezzi musicali, contributi video; un programma che talora ci spiazza per
l’inadeguatezza imbarazzante dei personaggi (proprio come si vede in tivù).
Ci siamo affidati, per alcuni effetti delle proiezioni video, alla Intelligenza Artificiale, un nuovissimo
strumento che, se per certi aspetti ci spaventa, dall’altro va conosciuto ed applicato; senza
demonizzazioni. È interessante per noi accostare il teatro, forma di comunicazione dal vivo e
antichissima, con l’ultimo frutto della ricerca informatica. E osservarne i risultati.

ANNA CERAVOLO, si laurea all’Università Cattolica di Milano, si diploma al Teatro Arsenale e in Spettacolo
Popolare alla Paolo Grassi di Milano, frequenta il Seminario per la giovane critica teatrale di Eti, e il Master
dell’International Association of Theatre Critics, Bucarest. Ha scritto una trentina di testi teatrali curandone la
regia. È vice presidente del Teatro di Documenti.

CARLA CERAVOLO, scenografa, costumista, designer. Ha lavorato per il teatro d’opera e di prosa; la
televisione con Dario Fo, il cinema con Salvatores, Luchetti e per Così ridevano di Gianni Amelio, film che
nel 1998, vince il Leone d’Oro al Festival del Cinema Venezia. Negli anni ’90 ha curato l’immagine di alcuni
locali milanesi (Hollywood, Satin). Ha collaborato con Damiani dal 1984 fino alla sua scomparsa. Dal 2007 è
direttore artistico del Teatro di Documenti

 

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
L
M
M
G
V
S
D
31
1
2
3
5
7
8
9
10
11
13
15:30 - 15:30 - I MUSICANTI DI BREMA -
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
QUELLI CHE SPINGONO AL BUFFET
4 Aprile 2025 - 5 Aprile 2025    
20:45
Se una storia d’amore potesse essere cantata, probabilmente suonerebbe così, se potesse essere scritta sarebbe fatta di pezzi scomposti, pagine di diario, poesie sussurrate, discorsi sulle galassie e invettive sui surgelati.
SYLVANO BUSSOTTI: IMMAGINI PER MUSICA, MUSICA PER IMMAGINI
La storia si muove su due piani paralleli: uno più realistico, con atmosfere noir e intreccio da genere “giallo”, l’altro più filosofico e metateatrale. Il primo è incentrato sulla storia di Virgilio e Beatrice, due maturi coniugi senza figli, che cercano di esorcizzare la paura della vecchiaia e della morte pianificando nel miglior modo possibile, grazie a un’eredità ricevuta da un cugino di lui, l’ultima fase della loro vita
TEATRO FUORI LUOGO. CALIPSO
12 Aprile 2025 - 13 Aprile 2025    
20:45
Questo spettacolo dalla natura itinerante nasce dalla volontà e dal desiderio di indagare le radici e le origini arcaiche della nostra cultura, attraverso l’Arte. Secondo alcuni studi, di fronte alla costa della Calabria Ionica si trovava l’isola di Ogigia su cui approdò Ulisse e che fu dimora di Calipso dal capo “rizzuto”
I MUSICANTI DI BREMA -
13 Aprile 2025    
15:30
I MUSICANTI DI BREMA con Piera Fumarola. L'asino, il cane, il gatto e il gallo, ormai invecchiati e trascurati dai padroni, si ritrovano a vagare...
Eventi su 4 Aprile 2025
Eventi su 5 Aprile 2025
Eventi su 6 Aprile 2025
Eventi su 12 Aprile 2025
Eventi su 13 Aprile 2025

Prenotazioni

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.