“CHE FAVOLA!”

Quando

9 Febbraio 2025    
15:30

Prenotazioni

Prenotazioni chiuse

CHE FAVOLA!

regia di Anna Ceravolo.
Con Anna Ceravolo e Renato Ferrero.
Prod. Teatro di Documenti.

Stupirsi è un‘azione involontaria, ed è tanto piú piacevole quanto piú la sorpresa è spassosa.
Figure che si animano, una drammaturgia accurata, musica, attori pieni di entusiasmo e la partecipazione attiva e indispensabile dei bambini sono gli ingredienti di questa favola che prende vita come per incanto.
Ed ecco che, come immagini ritagliate da un album di ricordi, i personaggi accompagnano i piccoli spettatori nella meraviglia di una storia in cui, magari, è possibile riconoscersi, immedesimarsi, imparare ad affrontare le proprie paure e accettare i propri limiti.
Per non smettere di stupirsi.
Con il coinvolgimento dei piccoli spettatori.

 

«Ci sono narrazioni che ancora sanno affascinare e sorprendere: per la maestria degli attori, per la delicatezza della rappresentazione, per la vivacità che sa imprimere l‘attivo coinvolgimento dei piú piccoli tra il pubblico.
È il caso di Che favola!»
Marco Togna, Teatrionline

E al termine dello spettacolo: merenda!

CONSIGLIATO DAI 4 AGLI 11 ANNI

 

ANNA CERAVOLO, si laurea all‘Università Cattolica di Milano, si diploma al Teatro Arsenale e in Spettacolo Popolare alla Paolo Grassi di Milano, frequenta il Seminario per la giovane critica teatrale di Eti, e il Master dell‘International Association of Theatre Critics, Bucarest.
Esordisce con il testo Muri che mette in scena nel 1992, Ugo Ronfani lo pubblica su Hystrio 3/96.
Ha scritto una trentina di testi teatrali curandone la regia.
Conduce laboratori teatrali, idea e organizza eventi culturali, è vice presidente del Teatro di Documenti.

RENATO FERRERO, frequenta la facoltà di Comunicazioni Sociali dell‘Università` di Buenos Aires, dove è` nato.
Emigra in Italia dove si diploma al Centro di Formazione Professionale per la tecnica Cinetelevisiva di Milano.
Al City Literary Institute di Londra studia video e filmmaking.
Studia con il regista argentino Solanas e lavora con Michele Sordillo e Silvio Soldini.
Operatore video per Rai, Mediaset, la7, Mtv, CNN, SPN, realizza video per H3G, BancaIntesa, Campari, Fastweb, Enel, Axà`, Nokia.
Cura regie video di spettacoli teatrali e musicali.

recensione
https://www.artistsandbands.org/ver2/recensioni/teatro-e-altre-tendenze/11123-che-favola-roma-teatro-di-documenti-28-gennaio-2024

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
L
M
M
G
V
S
D
27
28
29
30
31
1
20:45 - 20:45 - IL PAPÀ DI DIO
2
3
4
5
7
8
9
15:30 - 15:30 - “CHE FAVOLA!”
10
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
15:30 - 15:30 - I MUSICANTI DI BREMA
24
25
26
27
20:45 - 20:45 - RAPHAEL
28
1
2
IL PAPÀ DI DIO
1 Febbraio 2025 - 2 Febbraio 2025    
20:45
Il Papà di Dio ha un diavolo per capello: suo figlio è irrecuperabile. Non ne combina mai una giusta. Non a caso suo figlio ha voluto creare il suo Universo senza prima studiare! E qual è il risultato? Questo Universo qua! Il nostro.
FRAMMENTI DI ODISSEA: LE DONNE DEL RITORNO
6 Febbraio 2025 - 9 Febbraio 2025    
20:45
Di che cosa parla l’Odissea lo sappiamo tutti, ma questa è la storia di una traversata a ritroso nel tempo. Un viaggio per mare rivissuto da un Odisseo già avanti negli anni, dall’Ade. Ma è anche un ribaltamento. È la storia delle donne del ritorno. Donne che lo hanno avuto, lo hanno amato, tentato, posseduto.
“CHE FAVOLA!”
9 Febbraio 2025    
15:30
CHE FAVOLA! regia di Anna Ceravolo. Con Anna Ceravolo e Renato Ferrero. Prod. Teatro di Documenti. Stupirsi è un‘azione involontaria, ed è tanto piú piacevole...
PRIMA DELLA TEMPESTA – OMAGGIO A LUCIANO DAMIANI E A  GIORGIO STREHLER
Uno spaccato umano, poetico ed educativo sugli artisti dell’Italia del dopoguerra. Attraverso i materiali di lavoro per La Tempesta di Shakespeare di due giganti del teatro del ‘900, il regista Giorgio Strehler e lo scenografo Luciano Damiani, andiamo a riscoprire il valore dell’arte e della vita al di fuori delle logiche di mercato
PARADOSSALISMO IN CONCERTO
Un concerto del tutto sperimentale e inedito. Un abbraccio respingente tra antico e contemporaneo, teatro e musica. Vi saranno più postazioni allestite all'interno del Teatro di Documenti e dunque il concerto sarà itinerante.
I MUSICANTI DI BREMA
23 Febbraio 2025    
15:30
I MUSICANTI DI BREMA con Piera Fumarola. L'asino, il cane, il gatto e il gallo, ormai invecchiati e trascurati dai padroni, si ritrovano a vagare...
RAPHAEL
27 Febbraio 2025 - 2 Marzo 2025    
20:45
Il nuovo lavoro della Compagnia, terza parte della Trilogia ispirata dagli studi di Teatro e Pittura, dedicata a Raffaello Sanzio, nasce dalla collaborazione tra attori e artisti visuali.
Eventi su 1 Febbraio 2025
IL PAPÀ DI DIO
1 Feb 25
Roma
Eventi su 2 Febbraio 2025
IL PAPÀ DI DIO
1 Feb 25
Roma
Eventi su 6 Febbraio 2025
Eventi su 7 Febbraio 2025
Eventi su 8 Febbraio 2025
Eventi su 9 Febbraio 2025
Eventi su 19 Febbraio 2025
Eventi su 23 Febbraio 2025
Eventi su 27 Febbraio 2025
RAPHAEL
27 Feb 25
Roma
Eventi su 28 Febbraio 2025
RAPHAEL
27 Feb 25
Roma
Eventi su 1 Marzo 2025
RAPHAEL
27 Feb 25
Roma
Eventi su 2 Marzo 2025
RAPHAEL
27 Feb 25
Roma

Prenotazioni

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.