
FLOWERS
di Susanna Gianandrea per Artisti Associati Paolo Trenta.
Testi e adattamenti di Susanna Gianandrea, Stefano Trucco, Pamela Baldi, Milena Quercia, Paolo Riccardi
L’amore non ha un solo colore. Proprio come i fiori. Ce lo ricorda Flowers.
Le storie: una donna non riconosce più il suo compagno in quanto tale; un uomo svela segreti
inconfessabili di un amico; un amante annega nell’alcool per i tradimenti subiti; un uomo si perde
nella dipendenza sessuale e un altro in quella lavorativa; una donna non riesce ad allontanarsi da un
abuso subito e un’altra rimane bloccata in un amore non corrisposto; una ragazza si pente per la sua
complicità in un episodio di mobbing e una rocker rincorre donne e musica; una madre lotta per i
diritti del figlio gay; una figlia esplode il suo coming out e un uomo rinasce donna.
La scrittura dei monologhi risente delle eco di una ventina di interviste realizzate in video con persone
diverse per orientamento sessuale, genere, paese di provenienza, religione, esperienza affettiva. Le
interviste sono parte integrante dello spettacolo, restituite anche attraverso un’ambientazione sonora
iniziale e un video finale e sono state realizzate in collaborazione con Erberto Rebora del Collettivo
Espressioni Vaganti.
SUSANNA GIANANDREA per il teatro, scrive, adatta e cura la regia di Flowers, progetto crossmediale
sull’amore al di là del genere. Adatta da Le Troiane di Euripide, Seneca e Sartre un testo per lo spettacolo Ossa
di cui cura la regia. Scrive e adatta da The Bloody Chamber di Angela Carter una trilogia teatrale sulle donne
che intitola Rane, di cui cura la regia. Vince il premio della sezione teatrale dell’XI Premio San Vitale di
Bologna con il testo PMA – Perturbazioni da maternità assente, con conseguente pubblicazione nel volume
del Premio San Vitale e una rappresentazione teatrale presso il Teatro San Martino (Bologna, 2009). Cura ed
è tra gli autori del documentario Un passo più in là, in viaggio con Luca Rastello, in onda il 6 luglio 2017 su
Rai Storia. È autrice e curatrice dei ritratti video delle pioniere della radio e della televisione (Alda Grimaldi,
Susanna Egri, Lina Wertmüller e dell’autore televisivo Bruno Voglino. Ha curato tutti i video della mostra
Sulle tracce del crimine dedicata al giallo e al noir in Rai