GLI ESCLUSI

Quando

26 Novembre 2024 - 29 Novembre 2024    
21:00 - 23:00

Prenotazioni

Prenotazioni chiuse

GLI ESCLUSI

di Roberta Calandra.
Regia Valentina Ghetti con la supervisione di Roberto D’Alessandro.
Con Caterina Gramaglia, Camilla Ferranti, Alessio de Persio, Dario Masciello, Simone Guarany, Leonardo Zarra.

Gli esclusi, uno spettacolo ispirato dalle costellazioni familiari. In un misterioso stanzone anonimo
sei protagonisti si incontrano in un esperimento dai connotati inquietanti che li vede combattere per
affermare finalmente la propria identità distrutta dalla Storia. Scopriremo che tutti e sei sono
realmente esistiti e sono figli di famiglie illustri, distrutti psicologicamente da esigenze di potere
politico o culturale: Rosemary Kennedy, Lucia Joyce, Benito Albino Mussolini, Aldo Togliatti,
Giorgio Agnelli, Eduard Einstein… L’idea che muove questo progetto teatrale è quella che parte
dall’indagine su alcuni personaggi, figli di celebri clan di potere economico e intellettuale, esclusi in
qualche forma, quasi sempre quella del disagio mentale con conseguente internamento, dal loro
contesto di origine. Eduard il figlio di Einstein, Lucia Joyce, Rosemary Kennedy, Giorgio Agnelli,
Albino Daser, Aldo Togliatti hanno infatti subito una sorte analoga, andando a costituire una sorta di
lato ombra delle rispettive famiglie di origine, sacrificando in nome di un ordine costituito talenti e
sensibilità spiccatamente fuori dal comune. Quasi tutti possedevano una forte attitudine artistica,
avevano una intelligenza fuori dal comune e spiccati talenti. Numerosi sistemi di indagine
contemporanea, prime tra tutte le costellazioni familiari di Hellinger, evidenziano come l’esclusione
deliberata dei membri di un clan abbia pesanti ripercussioni sui discendenti dello stesso. In questo
testo si restituisce loro dignità e memoria. Ma lo scoprirsi analoghi nei vissuti e nelle percezioni, darà
ai sei personaggi in cerca di esistenza un nuovo valore, intriso di riconoscimento, solidarietà e
imprevedibilmente, amore. In una sorta di guerra senza esclusione di colpi i nostri protagonisti
impareranno infatti a diventare sé stessi, costituendo un imprevedibile modello di realizzazione per
tutti noi, per quelle zone intime e segrete che tendiamo a nascondere pur di apparire “normali” e che
costituiscono invece la nostra più preziosa risorsa, quella che si esprime con l’anima.

Note di regia

Dove, se non in un sogno o su di un palcoscenico, si potrebbero mettere insieme Rosemary Kennedy,
Lucia Joyce, Benito Albino Mussolini, Aldo Togliatti, Giorgio Agnelli ed Eduard Einstein? Sei
personaggi schiacciati dal peso delle loro storie, delle loro famiglie. Sei persone senza pelle che hanno
a nudo le loro anime. Un esperimento all’interno di una stanza di un istituto psichiatrico, una stanza
dove immaginari vetri nascondono gli scienziati-spettatori che osservano (e giudicano?) la follia
presunta o reale dei protagonisti. Il siero placebo e gli stimoli a cui i nostri 6 eroi verranno sottoposti
li porteranno a raccontarsi, litigare, piangere sotto gli occhi vigili del pubblico in un’escalation di
situazioni grottesche, dolci, commoventi al punto che i “pazzi” scimmiotteranno i “pazzi” per essere
accettati dai “normali”. Una nuova versione di Qualcuno volò sul nido del cuculo, dove l’antagonista
non è la società, non sono gli infami infermieri, gli antagonisti sono i personaggi stessi.

ROBERTA CALANDRA. Scrittrice, drammaturga, poetessa, sceneggiatrice. Ha pubblicato più di venti libri
tra romanzi, saggi, drammaturgie, poesie, fiabe, tra i quali L’eredità di Anna Freud, Otto, Le orchidee, La fine
del noi come lo conoscevamo. Ha realizzato più o meno lo stesso numero di spettacoli tra i quali ricorda Il
buco, Dicono di lei, La strategia del colibrì, Otto, In principio era il silenzio, L’imperatrice.

VALENTINA GHETTI. Ex attrice, ora sceneggiatrice cinematografica e regista teatrale. Autrice del thriller
Double soul con i premi Oscar Murray Abraham e Danny Glover, finalista al premio ALF donne sceneggiatrici
e regista di pièce teatrali tra cui 7 Psicosi e L’imperatrice- Niki di Saint Phalle

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
L
M
M
G
V
S
D
31
1
2
3
5
7
8
9
10
11
13
15:30 - 15:30 - I MUSICANTI DI BREMA -
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
QUELLI CHE SPINGONO AL BUFFET
4 Aprile 2025 - 5 Aprile 2025    
20:45
Se una storia d’amore potesse essere cantata, probabilmente suonerebbe così, se potesse essere scritta sarebbe fatta di pezzi scomposti, pagine di diario, poesie sussurrate, discorsi sulle galassie e invettive sui surgelati.
SYLVANO BUSSOTTI: IMMAGINI PER MUSICA, MUSICA PER IMMAGINI
La storia si muove su due piani paralleli: uno più realistico, con atmosfere noir e intreccio da genere “giallo”, l’altro più filosofico e metateatrale. Il primo è incentrato sulla storia di Virgilio e Beatrice, due maturi coniugi senza figli, che cercano di esorcizzare la paura della vecchiaia e della morte pianificando nel miglior modo possibile, grazie a un’eredità ricevuta da un cugino di lui, l’ultima fase della loro vita
TEATRO FUORI LUOGO. CALIPSO
12 Aprile 2025 - 13 Aprile 2025    
20:45
Questo spettacolo dalla natura itinerante nasce dalla volontà e dal desiderio di indagare le radici e le origini arcaiche della nostra cultura, attraverso l’Arte. Secondo alcuni studi, di fronte alla costa della Calabria Ionica si trovava l’isola di Ogigia su cui approdò Ulisse e che fu dimora di Calipso dal capo “rizzuto”
I MUSICANTI DI BREMA -
13 Aprile 2025    
15:30
I MUSICANTI DI BREMA con Piera Fumarola. L'asino, il cane, il gatto e il gallo, ormai invecchiati e trascurati dai padroni, si ritrovano a vagare...
Eventi su 4 Aprile 2025
Eventi su 5 Aprile 2025
Eventi su 6 Aprile 2025
Eventi su 12 Aprile 2025
Eventi su 13 Aprile 2025

Prenotazioni

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.