
Con Cinzia Grande e Andrea Lettieri
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
L
M
M
G
V
S
D
27
28
29
30
31
20:45 - 20:45 - IL PAPÀ DI DIO
3
4
5
20:45 - 20:45 - FRAMMENTI DI ODISSEA: LE DONNE DEL RITORNO
15:30 - 15:30 - “CHE FAVOLA!”
10
17
18
20:45 - 20:45 - PARADOSSALISMO IN CONCERTO
20
21
22
15:30 - 15:30 - I MUSICANTI DI BREMA
24
25
26
Il Papà di Dio ha un diavolo per capello: suo figlio è irrecuperabile. Non ne combina mai una giusta.
Non a caso suo figlio ha voluto creare il suo Universo senza prima studiare! E qual è il risultato?
Questo Universo qua! Il nostro.
Di che cosa parla l’Odissea lo sappiamo tutti, ma questa è la
storia di una traversata a ritroso nel tempo. Un viaggio per mare rivissuto da un Odisseo già avanti
negli anni, dall’Ade. Ma è anche un ribaltamento. È la storia delle donne del ritorno. Donne che lo
hanno avuto, lo hanno amato, tentato, posseduto.
CHE FAVOLA! regia di Anna Ceravolo. Con Anna Ceravolo e Renato Ferrero. Prod. Teatro di Documenti. Stupirsi è un‘azione involontaria, ed è tanto piú piacevole...
Uno spaccato umano, poetico ed educativo sugli artisti dell’Italia del dopoguerra. Attraverso i
materiali di lavoro per La Tempesta di Shakespeare di due giganti del teatro del ‘900, il regista Giorgio
Strehler e lo scenografo Luciano Damiani, andiamo a riscoprire il valore dell’arte e della vita al di
fuori delle logiche di mercato
Un concerto del tutto sperimentale e inedito. Un abbraccio respingente tra antico e contemporaneo,
teatro e musica. Vi saranno più postazioni allestite all'interno del Teatro di Documenti e dunque il
concerto sarà itinerante.
I MUSICANTI DI BREMA con Piera Fumarola. L'asino, il cane, il gatto e il gallo, ormai invecchiati e trascurati dai padroni, si ritrovano a vagare...
Il nuovo lavoro della Compagnia, terza parte della Trilogia ispirata dagli studi di Teatro e Pittura,
dedicata a Raffaello Sanzio, nasce dalla collaborazione tra attori e artisti visuali.