QUELLI CHE SPINGONO AL BUFFET

Quando

4 Aprile 2025 - 5 Aprile 2025    
20:45

Prenotazioni

Prenotazioni chiuse

QUELLI CHE SPINGONO AL BUFFET

di Alessia Cristofanilli.
Voce Maria Chiara Guarino.
Chitarra Claudio Martini.
Basso Michele di Mastrantonio.
Se una storia d’amore potesse essere cantata, probabilmente suonerebbe così, se potesse essere scritta
sarebbe fatta di pezzi scomposti, pagine di diario, poesie sussurrate, discorsi sulle galassie e invettive
sui surgelati.
Una selezione di brani provenienti dalla tradizione popolare sudamericana ci trasporta tra diversi
generi e ritmi: dallo choro brasiliano, al tango e al bolero, eseguiti da una formazione “essenziale”,
chitarra e basso elettrico e voce, si intrecciano con testi poetici, ironici e surreali.

ALESSIA CRISTOFANILLI (autrice, regista), classe ‘87, è autrice, regista e pedagoga teatrale. Dopo il
percorso accademico in studi pedagogici, si diploma presso la Scuola di Teatro Sociale e Arti performative di
Firenze. Studia con diversi maestri e registi tra cui: Eugenio Barba, Julia Varley, Mamadou Diume, Jairo
Cuesta, James Slowiak, Cora Herrendorf, Armando Punzo, Claude Coldy. Approfondisce il teatro di Grotowski
con Rena Mirecka, presso il Grotowski Istitute di Breslavia. Studia drammaturgia con Lucia Calamaro, Letizia
Russo e Valerio Callieri. Dal 2014 lavora come formatrice e pedagoga teatrale, porta il teatro “dappertutto”
conduce laboratori di ricerca e creazione teatrale rivolti alla cittadinanza, ai ragazzi, alle comunità, sia in Italia
che all’estero. Nel 2022 il suo testo Da qui non è mai uscito nessuno vince il concorso di drammaturgia Prosit
– nuove drammaturgie per un nuovo teatro del Teatro Studio Altrove

 

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
L
M
M
G
V
S
D
31
1
2
3
5
7
8
9
10
11
13
15:30 - 15:30 - I MUSICANTI DI BREMA -
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
QUELLI CHE SPINGONO AL BUFFET
4 Aprile 2025 - 5 Aprile 2025    
20:45
Se una storia d’amore potesse essere cantata, probabilmente suonerebbe così, se potesse essere scritta sarebbe fatta di pezzi scomposti, pagine di diario, poesie sussurrate, discorsi sulle galassie e invettive sui surgelati.
SYLVANO BUSSOTTI: IMMAGINI PER MUSICA, MUSICA PER IMMAGINI
La storia si muove su due piani paralleli: uno più realistico, con atmosfere noir e intreccio da genere “giallo”, l’altro più filosofico e metateatrale. Il primo è incentrato sulla storia di Virgilio e Beatrice, due maturi coniugi senza figli, che cercano di esorcizzare la paura della vecchiaia e della morte pianificando nel miglior modo possibile, grazie a un’eredità ricevuta da un cugino di lui, l’ultima fase della loro vita
TEATRO FUORI LUOGO. CALIPSO
12 Aprile 2025 - 13 Aprile 2025    
20:45
Questo spettacolo dalla natura itinerante nasce dalla volontà e dal desiderio di indagare le radici e le origini arcaiche della nostra cultura, attraverso l’Arte. Secondo alcuni studi, di fronte alla costa della Calabria Ionica si trovava l’isola di Ogigia su cui approdò Ulisse e che fu dimora di Calipso dal capo “rizzuto”
I MUSICANTI DI BREMA -
13 Aprile 2025    
15:30
I MUSICANTI DI BREMA con Piera Fumarola. L'asino, il cane, il gatto e il gallo, ormai invecchiati e trascurati dai padroni, si ritrovano a vagare...
Eventi su 4 Aprile 2025
Eventi su 5 Aprile 2025
Eventi su 6 Aprile 2025
Eventi su 12 Aprile 2025
Eventi su 13 Aprile 2025

Prenotazioni

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.